Presentazione di FEMA
Fema is a dealer of power transmission components and measuring instruments for the industrial and the mobile field in the Italian and European markets. Distribuisce in esclusiva per aziende leader del settore con importanti referenze in vari campi di applicazione a livello mondiale.
La gamma di prodotti per la trasmissione di potenza comprende giunti ad ingranaggi, mandrini ad ingranaggi, motori idraulici orbitali e a pistoni assiali, riduttori epicicloidali; nel campo degli strumenti di misura abbiamo manometri bourdon, manometri differenziali, guarnizioni chemichal, misuratori di portata, misuratori di temperatura, pozzetti, valvole e collettori.
Disponiamo di un ampio magazzino di prodotti rivenduti per garantire tempi di consegna rapidi, di un calibratore di pressione utilizzato per certificare gli strumenti di misura della pressione. Il nostro ufficio tecnico/commerciale offre oltre alla vendita anche di fornire assistenza in fase di scelta e selezione dei prodotti, di assistenza durante l’installazione e di assistenza per la manutenzione.
Nel 2005 ha aderito alla prestigiosa associazione EPTDA che riunisce le più importanti aziende del settore nel mercato internazionale.
Giunti a Denti/Giunti Elastici

I giunti flessibili oscillanti a denti prodotti dalla MAINA S.p.A. sono utilizzati per collegare meccanicamente tra loro due alberi rotanti che devono trasmettere, in modo torsonialmente rigido, un momento torcente. La trasmissione della coppia avviene da mozzo a manicotto e viceversa, attraverso le dentature di lavoro e tra le flange di giunzione dei due semigiunti attraverso bulloni calibrati.
I giunti sono flessibili per compensare il disallineamento degli alberi da collegare, possibile grazie all’accoppiamento di una dentatura esterna sferica con una dentatura interna cilindrica. I giunti standard sono costruiti in AISI 1045, ma su richiesta è possibile effettuare un trattamento di Nitrossidazione. Grazie al nostro fornitissimo magazzino siamo in grado di consegnare dal pronto a prezzi competitivi.
Giunti a denti serie: GO-A, GO-AMM, GO-FA, GO-FAM.

Giunti serie GO-A completi di spaziatore tubolare costruito con lo stesso materiale dei giunti a denti atto a trasmettere la coppia ove la luce tra gli alberi è elevata; sono fornibili con Ls da 107 mm fino a Ls> 2500 mm.
È possibile effettuare un equilibratura dinamica per rotazioni superiori a 400 rpm e che consigliamo a spaziatori con lunghezza superiore a 600 mm.
Allunghe a denti serie: AO-A, AO-AMM.

I giunti per sollevamento GTS trovano impiego negli impianti di sollevamento, carroponti, gru, che grazie alla loro esecuzione sono in grado di garantire una notevole garanzia agli impianti in rispetto tutte le normative di settore, oltre che a garantire una maggiore durata negli anni rispetto ai modelli proposti dalla concorrenza.
Giunti di sollevamento serie: GTS.

I giunti di accoppiamento FEMA-TYRE vengono impiegati dove è richiesto il recupero di un elevato disallineamento angolare. Una delle caratteristiche più interessanti dei giunti di accoppiamento FEMA-TYRE è il modo semplice in cui si fissa la parte elastica.
La gomma è montata sui mozzi e corona fissate per mezzo di fissaggio (2) e le viti. Non c’è bisogno per una perfetta regolazione di unità da collegare e può facilmente trascurare i piccoli movimenti dei loro assi. Possono essere forniti con certificazione ATEX.
Giunti flessibili serie: FT, FT-DVA.

Struttura di protezione per “twirling”, torsione, impatto e abrasione. Facile sostituzione e manutenzione, non necessita di olio o grasso, semplice sostituzione senza la separazione degli alberi motore o connettore sulla linea correlata grazie alla sua struttura semplice.
Possibilità per il collegamento diverso e assemblaggio con stesso hub. Elemento elastico in poliuretano per una ottima resistenza chimica. Massima elasticità in corsa e bassa rumorosità.
Giunti elastici serie: HS, HT.

I giunti FEMAFLEX sono giunti elastici con inserto in poliuretano diviso assialmente per essere sostituibile senza che sia richiesta lo smontaggio dei mozzi.
I giunti sono disponibili anche con bussole di calettamento coniche e spaziatore. Potenza massima trasmissibile continua è di Nm 40.000, diametro massimo albero 210 mm.
Giunti elastici serie: FF, FF-S.
Motori Idraulici

Forniamo motori a bassa velocità ad elevata coppia di trasmissione. Offriamo varie soluzioni, applicazioni e tipi di motori adatti alle vostre esigenze. Le cilindrate disponibili sono comprese tra 50 cc/rev a 800 cc/rev.
Il “range” di velocità varia da 1380 rpm per i motori più piccoli fino a 300 rpm per i motori più grossi; la coppia massima trasmissibile è compresa tra i 9,3daNm e i 182daNm. I nostri motori sono intercambiabili con i motori forniti dai più conosciuti costruttori a livello mondiale.
La nostra gamma offre il miglior rapporto qualità / prezzo presente sul mercato e grazie al nostro magazzino abbiamo tempi di consegna rapidi.
Motori serie: MM, MP, MR, MS, MT e MV.

In aggiunta ai motori orbitali, FEMA offre una gamma di motori a pistoni assiali ad asse inclinato di ottima qualità, e con caratteristiche tecniche in alternativa alle marche più conosciute. La serie è attualmente disponibile dalla cilindrata di 12cm³ fi no a 130cm³.
Contattateci per il catalogo completo.
Motori Idraulici a Pistoni Assiali serie: M-ISO.

Costituite da due valvole di massima pressione con scarico incrociato, sono utilizzate per limitare la pressione in entrambi i rami di un attuatore o motore idraulico ad un determinato valore di taratura. Possono essere utilizzate sia come valvole antishock sia per regolare i due rami di un circuito idraulico a diversi valori di pressione.
Hanno flangiatura diretta adatta per motori della serie MS, MP e MR, MT, e MV che garantisce la massima sicurezza, minime perdite di carico e compattezza d’installazione.
Riduttori Epicicloidali

Queste ruote coprono la gamma da 100 a 3600 daNm. Sono ideali per il comando traslazione nel settore dei veicoli cingolati (escavatori, perforatrici, ecc.) dove è richiesto un freno di stazionamento a lamelle idraulico di tipo negativo.
Offrono inoltre soluzioni d’accoppiamento compatte su motori a pistone assiali e orbitali semi-integrati.

Questa serie di riduttori rappresenta la linea base con un’ampia gamma di rapporti e di momenti torcenti in uscita.
Hanno la possibilità di avere supporti in uscita con albero maschio, oppure femmina con scanalatura interna e con coppia conica in entrata.
Le infinite possibilità modulari consentono altrettante soluzioni su macchine nei diversi settori dell’industria.
Riduttori Epicicloidali serie: INDUSTRIAL

Questi freni lamellari idraulici, di tipo negativo, sono molto importanti nelle applicazioni dove si richiede, per motivi di sicurezza, un freno di emergenza: autogru, macchine stradali, verricelli.
Comprendono una versione modulare per applicazioni su riduttori e una versione diretta su motori oleodinamici orbitali.
Freno serie: LB 288 , 289 , 290
Strumenti di Misura

La gamma di manometri WINTERS Instruments copre tutti i campi scala da 2,5 mbar fino a 4000 bar, tutti i diametri da 40 mm a 250 mm e tutte le classi di precisione da 0,2% a 2,5%.
Tutti i manometri sono costruiti in accordo alle normative Europee EN 837 e direttive CE e, su richiesta, in accordo ad ATEX e GOST.
Sono disponibili anche certificati dei materiali EN 10204-3.1, NACE 01-75 (ISO 15156) e certificati di taratura. Le parti a contatto con il fluido di processo sono disponibili in ottone, AISI 316 oppure Monel.
Manometri serie:
- BPG 10 interni ottone, per applicazioni gravose;
- BPG18 tutto inox, per industria di processo;
- BPG 20 tutto inox, per industria di processo, solid front;
- BDT 9-18 tutto inox, a capsula, per basse pressioni;
- BPG 30-18 tutto inox, con contatti elettrici.

Manometri Differenziali a Pistone: Idoneo per liquidi e alte pressioni, è composto da un sensore a pistone/magnete, con una molla di contrasto, che è unito magneticamente alla lancetta per indicare una differenza di pressione.
Il corpo, ricavato da barra piena, è particolarmente indicato per le applicazioni con alte pressioni. L’elemento sensibile è completamente separato dall’indicatore, dagli interruttori, o dal trasmettitore.
Ampia scelta di materiali per svariate applicazioni, possibilità di riempimento con glicerina per attutire le vibrazioni. Grazie al nostro fornitissimo magazzino siamo in grado di consegnare dal pronto a prezzi competitivi.
Manometri Differenziali a Membrana: Con sensore a membrana è idoneo per aria o per fluidi gassosi. La costruzione è simile al tipo a pistone, ma la membrana garantisce che non ci sia nessun passaggio di fluido fra i lati positivo e negativo. Una ampia scelta di tipi di membrane è disponibile per tutte le applicazioni e campi scala, inoltre una ampia scelta di materiali, anche in accordo alle normative NACE.
Manometri Differenziali serie:
- 1201_Per misure da 0-300 mbar fino a 0-10 bar dP;
- 1203_Con custodia Nema-4X per interruttori o trasmettitori;
- 1301_Per misure fino a 70 bar dP;
- 1502_Rolling diaphragm per misure fino a 20 bar dp;
- 1516_Per basse dp (0-100 mbar), e alte statiche (100 bar);
- 1518_Misurazioni di dP manovuoto;
- 1831_Per misurazioni dP 0-125mmH2O fino a dP 0-0,5 bar.

Una vasta gamma di portate può essere misurata con i nostri flussimetri a sezione variabile. Il sensore, composto da un assieme magnete/cono in Delrin®, è posizionato in un foro di precisione e viene spostato dal flusso del fluido.
Quando la portata aumenta, l’indicatore, che è accoppiato magneticamente al sensore, indica la portata sul quadrante tramite una scala di facile lettura. Misurazioni da 4 LPM a 40 LPM per i liquidi e da 3 Nm3/hr a 150 Nm3/hr per i gas. È disponibile nelle versioni solo indicazione locale, indicazione locale con interruttore e indicazione locale con trasmettitore.
Flussimetri serie:
- 2020 Flussimetro a basso costo ad alta sensibilità
- 2220 Scala lineare di facile lettura ad alte pressioni (fino a 350 bar)
- 2320 Con attacchi da 1/2”, per alte portate fi no a 40 LPM
- 2420 Da 0-40 LPM fino a 0-110 LPM con pressioni fino a 100 barg (attacchi da 1”)

I termometri WINTERS Instruments si dividono principalmente in bimetallici ed a gas inerte, coprono i campi scala da -80°C a 650°C e sono disponibili, per installazioni locali, con stelo fisso radiale o posteriore ed orientabile e, per installazioni a distanza, con capillari radiali o posteriori e flange per il montaggio a parete o pannello.
Il raccordo girevole e scorrevole, fornito come standard, ne facilita il montaggio e li rende adattabili a diverse lunghezze di immersione.
Termometri serie:
- TG18_a gas nerte, montaggio locale o a distanza;
- TB 18_ bimetallico, montaggio locale

I pozzetti, costruiti per dare protezione meccanica e contro la corrosione agli elementi sensibili dei termometri, bimetallici, dei termometri a riempimento di gas, alle termocoppie ed alle termo-resistenze.

I manifolds e le valvole della Badotherm sono realizzate ricavandole da barra piena oppure da forgiati in acciaio inox AISI 316 secondo le ASTM A276, A 182 e come da ASME SA 182 e SA 479. La valvola è costituita dal corpo con le sedi di collegamento e tenuta dal sistema premistoppa con volantino di manovra.

I trasmettitori di pressione P-250 uniscono un alto livello di prestazioni ad un prezzo molto competitivo. Sono disponibili con uscite 4/20 mA o in tensione. Le parti a contatto con il fluido di processo in AISI 316 e l’elemento sensibile ceramico li rendono compatibili con una grande varietà di fluidi. Inoltre sono disponibili o–ring in materiali speciali per applicazioni particolari.
Trasmettitori di Pressione serie: P-250.